• ADULTI
  • CUCCIOLI
  • L’ALLEVAMENTO
    • Allevamento: Storia e Filosofia di Mount Desert’s
    • Formazione: Attestati e Certificazioni Allevamento
  • CONSIGLI UTILI
    • Come prendersi cura di un Maine Coon
  • NEWS

Storia e filosofia di Mount Desert’s

Mi chiamo Andrea Piccoli e dal  2003 ho deciso di iniziare la splendida esperienza di allevare Maine Coon, spinto prima di tutto dall’amore che ho sempre nutrito per gli animali. Scontato per me è dire quanto sono affascinato da questi gatti così socievoli e davvero speciali.

Da alcuni anni condivido questa magnifica avventura dell’allevamento con Mariapaola, la mia compagna. Insieme viviamo con entusiasmo la presenza nella nostra casa di due splendidi cani: Lavinia, una splendida e vivacissima Pastrore Bergamasco e Yago un bellissimo Akita Americano ed una numerosa schiera di gatti Maine Coon.

Mosè pastore bernese

Il nostro vecchio amico Mosè, uno splendido Bovaro del Bernese

Con il passare del tempo mi sono reso conto che voler allevare con serietà e competenza richiede grande impegno ed assoluta dedizione: pur avendo maturato diversi anni di esperienza posso affermare che allevare Maine Coon e più in generale allevare animali significa avere a che fare con le leggi della natura e della genetica e come sappiamo bene l’uomo forse mai sarà in grado di controllare pienamente.

Nella consapevolezza di non poter raggiungere la “perfezione”, credo che l’unica strada percorribile sia quella impregnata di impegno, scrupolosità, serietà e amore.

Passione, esperienza e studi

Per questi motivi ho ritenuto importante acquisire da subito una preparazione di base partecipando ad un corso formativo sul benessere degli animali organizzato dalla AUSL veterinaria Regione Emilia Romagna ed a seminari tenuti da veterinari con diverse specializzazioni e da genetisti.

Sin dai primi anni sono stati per me di grandissima utilità anche alcuni stretti contatti con allevatori di grande esperienza, americani e del nord Europa, disposti a condividere la loro preparazione.

Il Maine Coon come animale da affezione

Al netto della nostra esperienza, possiamo affermare con assoluta convinzione che il Maine Coon rappresenta una valida scelta per chi desideri avere in casa un animale da affezione pur non disponendo di grandi spazi o giardini; è un gatto che si lega molto alla casa ed alla famiglia in modo particolare. La sensibilità ed il carattere di questi felini fanno si che siano particolarmente indicati anche per famiglie con bambini. Se abituati sin da piccoli convivono in modo ottimale anche con i cani ( e ne siamo un ottimo esempio! ).

Nella nostra esperienza abbiamo potuto constatare che i Maine Coon adulti  e cuccioli sono animali molto adatti anche alla “pet-terapy”, la loro presenza può portare benefici a bambini con particolari problemi ed anche alle persone anziane.

Una nota molto importante

Un importante dettaglio del nostro allevamento di Maine Coon:

  • Consegniamo i nostri cuccioli di Maine Coon rigorosamente solo alle persone che ci hanno contattato e che abbiamo conosciuto personalmente.

Per qualsiasi tipo di informazione o chiarimento non esitate a contattarci, senza alcun impegno saremo lieti di offrire la nostra esperienza ed i nostri consigli.

Andrea Piccoli e Mariapaola Bonino

 

Maine Coon Adulti

Tutti i nostri gatti Maine Coon non nati nell’allevamento provengono da paesi esteri, USA e nazioni europee. La scelta di ogni gatto riproduttore non è mai casuale, per noi è fondamentale il pedigree di un soggetto, oltre che la serietà dell’allevamento da cui proviene.
Grazie alla nostra “attenzione” ed alla disponibilità di seri allevatori, oggi possiamo vantarci di avere linee di sangue molto interessanti e rare, via via arricchite anche dal contributo delle nostre giovani promesse.

A differenza dei nostri Maine Coon cuccioli  , i nostri soggetti adulti hanno la possibilità di uscire all’aperto in totale sicurezza in spazi collegati direttamente alla nostra abitazione e pensati appositamente per loro, hanno sempre a disposizione acqua fresca e sono alimentati con cibo secco non contenenti farine vegetali e con carni fresche ( bovino, pollo e tacchino ). Integriamo la loro dieta con vitamine, sali minerali, calcio e taurina, un importante aminoacido per la funzionalità cardiaca.

Spesso ci viene chiesto di rispondere ad una particolare domanda,  vogliamo fare per questo una precisazione: per chi cerca una risposta all’annosa questione sulle differenze tra maschio e femmina di Maine Coon noi possiamo dire, in base alla nostra esperienza, che quella più evidente è sicuramente la differenza della struttura fisica.

  • Il peso di un Maine Coon maschio mediamente in età adulta varia dai 7 kg ai 10 kg;
  • Il peso di una Maine Coon femmina mediamente in età adulta varia dai 5 kg ai 7 kg;

Possiamo affermare che il 99% dei Maine Coon adulti rientra in questi pesi. Poi certamente vi sono soggetti di peso inferiore o che invece possono arrivare anche a pesare 12 – 14 kg, ma questa non è la normalità: sarebbe come parlare di una persona di 130 kg!

A livello di carattere del Maine Coon sarebbe invece profondamente ingiusto a nostro avviso propendere per l’uno o l’altro sesso perchè ogni individuo in quanto tale ha un proprio carattere unico e irripetibile! Troviamo invece assolutamente corretto dire che tutti i Maine Coon amano “vivere l’essere umano”.

Ma se vogliamo “proprio” evidenziare una qualche differenza tra i due sessi, possiamo affermare che tendenzialmente il maschio è un pò più giocherellone, un eterno bambinone sempre alla ricerca di coccole ed attenzioni; la femmina invece è un po più scaltra ed impavida, sicuramente più discreta ed altera nel richiedere affetto, ma con uno spiccato senso di appartenenza alla famiglia.

Note importanti:

  • Ogni nostro riproduttore è negativo a FIV- FeLV
  • Tutti i nostri riproduttori sono periodicamente controllati ecograficamente per HCM e PKD
  • Da anni tutti i nostri esemplari risultano N/N al test genetico per HCM ( MybPC3 A31P ).
  • Il nostro allevamento è stato il primo in Italia a selezionare unicamente con soggetti N/N al test genetico per HCM.

Maine Coon Cuccioli

I nostri cuccioli di Maine Coon vivono costantemente in casa con noi. Siamo consapevoli di quanto sia fondamentale dar loro fin dai primi giorni un corretto imprinting umano abituandoli ad essere manipolati, coccolati, spazzolati e perchè no educati, chiaramente affiancando quello che è forse il fattore più importante per il loro futuro carattere: l’imprinting della mamma.

Da qui la assoluta necessità di selezionare con particolare attenzione il carattere e l’indole dei nostri maine coon riproduttori femmine e maschi. Per questo seguiamo con grande amore, attenzione e dolcezza la nascita, la crescita e lo svezzamento di tutte le nostre cucciolate di Maine Coon.

Da quando cominciano a muovere i primi passi autonomamente fuori dalla loro cesta i nostri Maine Coon cuccioli hanno a disposizione stanze esclusivamente a loro dedicate dove regna l’allegria delle nuove esplorazioni in totale sicurezza, con la supervisione di mamma ed un particolare occhio di riguardo da parte nostra per l’aspetto igienico-sanitario, per noi di primaria importanza.

Abbiamo sempre il desiderio di mantenere nel tempo i contatti con i proprietari del cucciolo ceduto per offrire consigli e suggerimenti maturati dalla nostra esperienza nell’allevamento di Maine Coon ed inoltre per godere della gioia di vederli crescere e diventare dei Maine Coon adulti.

Superfluo affermare che consegniamo i nostri cuccioli di maine coon esclusivamente a persone che abbiamo conosciuto personalmente: la cessione per noi non è solamente affidare un Maine Coon  : a tutti gli effetti diamo in adozione quello che è stato un componente della nostra famiglia, anche se per un tempo limitato.

Tutti i nostri cuccioli di maine coon lasciano la nostra casa muniti di un libretto sanitario comprovante il completamento del ciclo vaccinale e della profilassi per il trattamento antiparassitario ( interno ed esterno).

Un contratto, compilato in duplice copia, accompagna il cucciolo ceduto per tutelare prima di tutto il cucciolo stesso. Il contratto ha lo scopo di indicare diritti e doveri di allevatore e nuovo proprietario.

Una grande avventura in pochi scatti

Via Casalcicogno 1913, 41048 - Prignano sulla Secchia (MO) - Italy / cell. 349.8686760 - mail: info@mountdeserts.it

Ringraziamenti

Privacy Policy

  • English English
  • Italiano Italiano